Calisthenics a casa

Calisthenics a casa, come iniziare a praticare questo sport? Se stai pensando di buttarti in questa nuova disciplina hai bisogno di qualche informazione preliminare utile. Leggi questa piccola guida per saperne di più!

Prima di iniziare

Sei uno sportivo e ti tieni sempre in allenamento? Oppure sei un pigrone, un tipo da serie tv e divano? Prima di cominciare – e di stabilire un programma di calisthenics a casa – fatti queste domande. In base alle tue risposte pianifica il tipo di allenamento che farai. Così sarai sicuro di cominciare seguendo i tuoi ritmi, senza sforzare il corpo. Pian piano che progredisci poi puoi variare il tuo piano, aggiungere nuovi esercizi o intensificare quelli che già fai. Proporsi sempre nuovi obiettivi è importante, sfida il tuo corpo ma rispettandolo. Se non riesci a fare subito determinati esercizi, non rassegnarti: con costanza, impegno e una buona programmazione sarai in grado di eseguirli.

Il calisthenics è uno sport utilissimo, ma anche molto particolare. Se hai zero esperienza in merito informati meglio che puoi prima di iniziare. Se hai dubbi o domande rivolgiti a preparatori professionisti.

Calisthenics a casa: gli attrezzi

Calisthenics a casa, a chi rivolgersi?

Il calisthenics prevede diverse tipologie di esercizi, con livelli di intensità differenti. Per cui se stai iniziando ora ovviamente non puoi pretendere dal tuo corpo un’elasticità e una forza che ancora non hai acquisito. Il mio consiglio è quello di iniziare gradualmente, cominciando con esercizi semplici ma mirati. Per tale ragione non avrai bisogno subito di una palestra in casa! Esegui una routine a corpo libero che non richieda attrezzi. Se poi pensi che questo sport sia quello che fa al caso tuo, e vuoi intensificare gli allenamenti, allora puoi comprare qualche attrezzo utile. Ciò di cui avrai bisogno per praticare calisthenics a casa è:

  • una sbarra per trazioni, per allenare i muscoli dorsali, gli addominali e le braccia;
  • le parallele, per potenziare petto, tricipiti e addominali.
  • Parallelette per approcciare le prime skills, ovviamente dopo aver condizionato un minimo le articolazioni
  • Anelli da ginnastica per rendere piú complessi gli esercizi base per via dell’instabilitá dell’attrezzo.

Se vuoi imparare al meglio questa disciplina, evitando di infortunarti, di sbagliare l’esecuzione degli esercizi, e di sbagliare la programmazione della scheda contattami.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.