Cosa allena il calisthenics e in che modo? Se ti stai chiedendo se questa disciplina è adatta a te, e vuoi capire che tipo di risultati puoi ottenere, ecco l’articolo che fa per te! Il calisthenics è adatto a tutti, puoi praticarlo ovunque e a corpo libero. Che aspetti a iniziare?
Cos’è il calisthenics?
Partiamo dal principio: prima di tutto voglio raccontarti un po’ di questa disciplina. Il calisthenics è uno sport a corpo libero, che si basa sull’esaltazione della forza – ma anche la bellezza e la pulizia dei movimenti. Nasce in America negli anni ’90, e si rifa’ alla ginnastica artistica. Molte impostazioni del calisthenics infatti prendono spunto da tale disciplina, così come condividono la cura nell’eseguire i movimenti. Infatti nel calisthenics si mira a sviluppare l’equilibrio e il coordinamento, indispensabili per poter eseguire gli esercizi più impegnativi (che sono anche quelli che hanno un maggiore impatto visivo!). Se stai approcciando ora a questo mondo probabilmente avrai visto delle figure e degli esercizi spettacolari, ma difficili da riprodurre. Non avere paura! Con costanza e allenamento potrai farli anche tu. Ma non pensare che tu debba essere Jury Chechi per poter praticare questo sport, anzi! Ci sono allenamenti mirati per aiutarti a progredire nella disciplina, ma anche tanti altri facili e pensati per chi parte da un livello base.
Ho bisogno di attrezzi particolari?
Nel calisthenics è proprio il tuo corpo (o meglio il suo peso) che ti aiuterà a sviluppare forza, equilibrio e resistenza. Per cui non è necessario disporre di particolare attrezzatura per praticarlo. Certo, ci sono svariati esercizi che prevedono le sbarre e le parallele per esempio, ma non si limita solo a questo. In ogni caso, se vuoi provarli e sfidare te stesso, puoi trovare una giusta attrezzatura anche in un parco pubblico. Non è previsto quindi un investimento iniziale per procurarti chissà quali strumenti.
Cosa allena il calisthenics
A differenza della maggior parte delle discipline nel calisthenics non ci si concentra solo su un gruppo muscolare (neanche nello stesso esercizio, per esempio). Ma allora cosa allena il calisthenics? Tutto il corpo in realtà. Certo, ci sono esercizi che concentrano l’allenamento su un determinato gruppo muscolare, ma mentre li esegui anche tutti gli altri stanno lavorando!
Posso dirti che la risposta esatta alla domanda “cosa allena il calisthenics?” è la seguente: il corpo e la mente. Con questo sport riuscirai a diventare più forte, ottenere un ottimo equilibrio, e sviluppare la tua resistenza. E mentre stai lavorando sul tuo corpo, anche la mente lo seguirà. Proprio questo doppio effetto lo ha resto tanto noto ai più.
Benefici del calishtenics
Ora che sai quasi tutto, non mi resta che ricordarti quali sono i benefici che puoi ottenere praticando questa disciplina. A livello fisico migliora la tonalità muscolare generale, conferendo tono al tuo corpo (che sarà agile e forte al tempo stesso). Il calisthenics lavora anche sulla coordinazione dei movimenti, la stabilità degli stessi, e il tuo equilibrio generale. Ti aiuta a mantenere sotto controllo il peso corporeo, e al tempo stesso aumenta il tuo metabolismo basale. Ossa, muscoli e articolazioni si mantengono giovani e in forma. Il tuo sistema immunitario anche ne giova, così come l’apparato cardiaco.
Cosa allena il calisthenics a livello psicologico?
Come ti ho detto questo sport agisce anche a un livello psicologico. Ti aiuta a migliorare l’autostima e la fiducia in te stesso. E incide anche sulla concentrazione, che ti sarà indispensabile per eseguire al meglio gli esercizi. Un altro beneficio che ne puoi trarre è un incremento della propriocezione, ossia la capacità di sentire e percepire il tuo corpo nello spazio. Questo ti aiuta a entrare in contatto con il tuo corpo al meglio, capendone i segnali e riuscendo a trattarlo come merita. Infine, grazie al rilascio di endorfine, il calishtenics aumenta il tuo buonumore generale.
Allora, iniziamo? Contattami per una lezione online, direttamente a casa tua.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!